COINCART (COLLABORATION IN CARTOONS): INNOVAZIONE DEL PROCESSO DI CREAZIONE DEL CARTONE ANIMATO ATTRAVERSO STRUMENTI DI CO-DESIGN E WEB 2
Report di monitoraggio civico
Il progetto che il nostro team, ToonAgers, ha scelto di monitorare e indagare attraverso il portale Open Coesione dapprima e mediante ricerche e interviste dirette poi, è “Coincart (Collaboration in Cartoons): Innovazione del processo di creazione del cartone animato attraverso strumenti di Co-Design e Web 2” elaborato e attuato dall’azienda Gama Movie Animation S.r.l. di Fabriano (AN), l’unica realtà nel territorio fabrianese ad interessarsi di animazione e cartoni animati, divulgando lo slogan “Fabriano città della carta e del cartone” e vincendo numerosi premi con la sua ultima creazione animata “Star Key”.
Proprio per realizzare la serie animata “Star Key” l’azienda ha aderito ad un bando europeo finalizzato al finanziamento di spese per attività di Ricerca e Innovazione e indirizzato principalmente al mondo delle Piccole e Medie Imprese sotto forma di incentivo alla ricerca e allo sviluppo di nuove idee di processo e di prodotto.
Il progetto si inserisce all’interno dell’Asse
Prioritario 1 “Innovazione ed Economia della Conoscenza” del Programma
Operativo Regionale 2007/2013 delle Marche. L’obiettivo globale dell’Asse
Innovazione ed Economia della Conoscenza è da individuarsi nel miglioramento
della competitività del complesso produttivo attraverso un sostegno mirato e
selettivo al sistema regionale della ricerca industriale e dell’innovazione
nelle PMI.
La tematica dell’Innovazione e della Ricerca rappresenta il cardine della strategia dell'UE per favorire la crescita e creare occupazione anche nella nuova programmazione 2014/2020. L’obiettivo è la creazione di 3,7 milioni di posti di lavoro, con un correlato aumento annuo del PIL di circa 800 miliardi di euro, attraverso l’incremento al 3% del PIL degli investimenti in R&S (1% di finanziamenti pubblici, 2% di investimenti privati). E’ sempre più evidente come la competitività delle imprese sia strettamente legata alla capacità innovativa delle stesse. Dai dati raccolti in merito al progetto e dalle interviste effettuate è emerso che i fondi ricevuti hanno permesso all'azienda di sviluppare un'innovazione di processo avvicinando e mettendo in relazione in tempo reale due team di lavoro dislocati in aree geografiche diverse (ideatori e disegnatori in Italia e animatori in Nord-Corea).
Siamo nel 2012, periodo in cui internet è già ampiamente sviluppato ma non risulta ancora così immediata e soprattutto conveniente, causa gli elevati costi, la possibilità di collaborare in tempo reale e in contemporanea su uno stesso progetto lavorativo. I 200.000 € di fondi ricevuti dalle politiche di coesione hanno consentito all'azienda di realizzare un sistema informativo aziendale innovativo in grado di rispondere a questo obiettivo di collegamento diretto tra i due team di lavoro.
Sicuramente il punto di forza
dell'azienda è stata la capacità di ottenere il massimo rendimento attraverso i
fondi ricevuti dall'Unione Europea, cioè la realizzazione del prodotto cartone
animato "Star Key". La serie animata, ideata per un pubblico dai 6 ai 9 anni, con il suo stile manga europeizzato risulta molto giovanile e pertanto consigliato anche ad un pubblico di ragazzi. Inoltre, essendo stato realizzato
in collaborazione con il Nord-Corea, dalla sua visione emerge come sia stato dato vita ad un nuovo tipo di "anime",
genere molto richiesto dalla nuova generazione.
La realizzazione di un cartone animato innovativo
richiede un notevole investimento.
Dalle interviste effettuate direttamente da noi, nonché dalle dichiarazioni e dai documenti rinvenuti in rete, abbiamo inoltre capito che la realizzazione di questo cartone animato avrebbe dovuto rappresentare un primo passo per l’azienda e per la città di Fabriano di un cammino di riconversione industriale ben più ambizioso e forse in grado di risollevare la situazione economica ed occupazionale attuale del nostro territorio.
Allo stato attuale però, vuoi per il
dilungarsi dei tempi, vuoi per problemi legati alla gestione amministrativa
della città, i macro obiettivi di progetto non si sono ancora potuti
realizzare.
Un rischio futuro per la Gama Movie Animation s.r.l. è quello di
aver dato vita ad un prodotto che, pur essendo molto moderno, può anche non
riscontrare il successo del pubblico sperato. Tutti gli imprenditori, nel
realizzare un nuovo prodotto, si assumono le proprie responsabilità, essendo l’azienda
per definizione una realtà ad alto rischio.
Inoltre, ci è stato spiegato che i rendimenti legati alla
realizzazione di una serie animata non sono strettamente legati ai guadagni
derivanti dalla messa in onda ma per lo più alle royalties derivanti dall’utilizzo
dei diritti d’autore e alle attività di merchandising correlate (realizzazione
di giochi, prodotti scuola, abbigliamento ecc…) legate allo sfruttamento dei
diritti di immagine del prodotto.
Inoltre, il progetto come detto, si inserisce in un programma di riconversione del tessuto imprenditoriale del nostro territorio ben più ampio e ambizioso che allo stato attuale è ancora in fase di definizione.
Dall’indagine che abbiamo condotto
partendo dall’analisi dei dati di contesto del nostro territorio le prospettive
future per noi giovani non appaiono proprio rosee.
L’idea di Gabrio Marinelli, socio
fondatore dell’azienda Gama Movie Animation srl, rappresenta sicuramente una
speranza e una possibilità da non lasciar cadere.
Fabriano è stata nominata, il 18 ottobre 2013, Città Creativa UNESCO per il
Network Crafts and Folk art, sezione Artigianato e Arti e Tradizioni popolari,
ed è stata designata, lo scorso 02 luglio 2017, ad ospitare il XIII Annual
Meeting delle Città Creative UNESCO nel
2019.
Sarebbe
auspicabile sfruttare al meglio questo importante momento dando effettivamente
vita e completa realizzazione allo slogan iniziale proposto “Fabriano città
della carta e del cartone”.
Noi
Toonagers abbiamo scelto di intervistare, trovando la loro disponibilità, il
sig. Gabrio Marinelli, amministratore e socio fondatore della Gama Movie
Animation, nonché diretto ideatore dell'intero progetto, ed il direttore della
produzione dell'azienda, Sig. Francesco Sulpizi.
Avremmo
voluto ricevere informazioni anche da parte del soggetto programmatore Regione
Marche, ma non abbiamo riscontrato alcuna disponibilità.
1) Com'è nata l'idea di dare vita alla Gama Movie Animation? Perché questo nome?
2) Come avete usato i fondi? L'utilizzo di questi è stato vincolato?
3) Quali sono le fasi della realizzazione dei prodotti? Qual è l'importanza dell'innovazione e della ricerca nel vostro settore di attività?
1) Gama è l'acronimo di Gabrio Marinelli che è il titolare della società (l'inizio del nome e del cognome), Movie Animation attiene al settore di attività, ovvero quello dell’animazioni. L'dea di dare vita all'azienda muove dall’ambizione del suo ideatore, Gabrio Marinelli appunto, il quale essendo un regista affermato, ha deciso di dare realizzazione ad uno suoi desideri ed ampliare il proprio settore di operatività.
2) I fondi sono stati utilizzati per creare innovazioni di processo finalizzate alla realizzazione della serie animata “Star Key” e, nonostante essi rappresentino soltanto una minima parte dell’intero investimento sostenuto per la realizzazione del cartone, hanno contribuito ad efficientare la struttura operativa aziendale e il suo sistema informativo e informatico.
3) La produzione di una serie animata si svolge attraverso tre fasi consecutive: pre-produzione, produzione, post-produzione.
- La pre-produzione è tutto
ciò che precede l'inizio dell'animazione del cartone animato. Rappresenta,
quindi, la fase ideativa, cioè l'ideazione di un concept.
- La produzione consiste nella realizzazione di uno storyboard
- La post-produzione consiste nella lavorazione del prodotto e precede la sua
distribuzione al pubblico.
- La pre-produzione è tutto
ciò che precede l'inizio dell'animazione del cartone animato. Rappresenta,
quindi, la fase ideativa, cioè l'ideazione di un concept.