Report
E’ un ponte per il
transito ciclo-pedonale e veicolare su ruote situato nella città di Pescara che
attraversa le due sponde del fiume Aterno-Pescara collegando, via Gran Sasso
con il complesso delle Torri Camuzzi.
Il progetto che il nostro team, ToonAgers, ha scelto di monitorare e indagare attraverso il portale Open Coesione dapprima e mediante ricerche e interviste dirette poi, è “Coincart (Collaboration in Cartoons): Innovazione del processo di creazione del cartone animato attraverso strumenti di Co-Design e Web 2” elaborato e attuato dall’azienda Gama Movie Animation S.r.l. di Fabriano (AN), l’unica realtà nel territorio fabrianese ad interessarsi di animazione e cartoni animati, divulgando lo slogan “Fabriano città della carta e del cartone” e vincendo numerosi premi con la sua ultima creazione animata “Star Key”.
Proprio per realizzare la serie animata “Star Key” l’azienda ha aderito ad un bando europeo finalizzato al finanziamento di spese per attività di Ricerca e Innovazione e indirizzato principalmente al mondo delle Piccole e Medie Imprese sotto forma di incentivo alla ricerca e allo sviluppo di nuove idee di processo e di prodotto.
Il progetto si inserisce all’interno dell’Asse
Prioritario 1 “Innovazione ed Economia della Conoscenza” del Programma
Operativo Regionale 2007/2013 delle Marche. L’obiettivo globale dell’Asse
Innovazione ed Economia della Conoscenza è da individuarsi nel miglioramento
della competitività del complesso produttivo attraverso un sostegno mirato e
selettivo al sistema regionale della ricerca industriale e dell’innovazione
nelle PMI.
La tematica dell’Innovazione e della Ricerca rappresenta il cardine della strategia dell'UE per favorire la crescita e creare occupazione anche nella nuova programmazione 2014/2020. L’obiettivo è la creazione di 3,7 milioni di posti di lavoro, con un correlato aumento annuo del PIL di circa 800 miliardi di euro, attraverso l’incremento al 3% del PIL degli investimenti in R&S (1% di finanziamenti pubblici, 2% di investimenti privati). E’ sempre più evidente come la competitività delle imprese sia strettamente legata alla capacità innovativa delle stesse. Dai dati raccolti in merito al progetto e dalle interviste effettuate è emerso che i fondi ricevuti hanno permesso all'azienda di sviluppare un'innovazione di processo avvicinando e mettendo in relazione in tempo reale due team di lavoro dislocati in aree geografiche diverse (ideatori e disegnatori in Italia e animatori in Nord-Corea).
Siamo nel 2012, periodo in cui internet è già ampiamente sviluppato ma non risulta ancora così immediata e soprattutto conveniente, causa gli elevati costi, la possibilità di collaborare in tempo reale e in contemporanea su uno stesso progetto lavorativo. I 200.000 € di fondi ricevuti dalle politiche di coesione hanno consentito all'azienda di realizzare un sistema informativo aziendale innovativo in grado di rispondere a questo obiettivo di collegamento diretto tra i due team di lavoro.
Il team
Abbilas ha lavorato su un progetto di aggregazione sociale della Diocesi di
Nuoro, che ha fornito i locali siti in viale Trieste a Nuoro, per permettere a
ragazzi in difficolta nello studio di colmare le lacune evidenziate nel corso
dell’anno scolastico.
Nel locale è
presente una sala studio in cui gli studenti della scuola secondaria di secondo
grado, aiutati da docenti di varie discipline, imparano ad acquisire un metodo
di studio con lezioni individuali o a piccoli gruppi.
La struttura
è diretta da Suor Antonella che insegna inglese e viene coadiuvata nella
realizzazione di questo progetto da insegnanti volontari della scuola
superiore.
Il team
Abbilas ha intervistato Suor Antonella e la Dott.ssa Rosa Canu del comune di Nuoro
per avere delle informazioni sul Centro di Aggregazione Sociale e sulla
fruibilità del servizio da parte della comunità nuorese e studentesca in
generale.
- 3.348.266 euro - Unione Europea;
- 111.608 euro - Fondo di rotazione (Cofinanziamento nazionale);
- 1.004.480 euro - Regione.
Abbiamo scelto di occuparci di questo progetto perché è un tema che ci tocca molto, quindi ci siamo interessati a questo progetto anche perché nella nostra scuola sono installati dei pannelli fotovoltaici sul tetto. Il progetto riguarda un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica che permette di produrre in modalità di bassa emissione di inquinamento. Vogliamo valutare i risultati economici, ecologici e sociali ovvero la produzione di energia a minor costo ma anche minor inquinamento sia chimico che fisico dell'ambiente e di minor disturbo termico e luminoso delle specie vegetali ed animali. Durante l'attività di monitoraggio abbiamo consultato diverse persone tra cui il sindaco di Montefiascone, la Preside della scuola dove sono installati i pannelli, l'assessore all'ambiente e i cittadini del paese. L'obbiettivo principale è quello di promuovere le opportunità di sviluppo locale attraverso l'attivazione di filiere produttive collegate all'aumento della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e al risparmio energetico. I costi sostenuti per questa iniziativa ammontano a € 54.098,47 sostenuti il giorno 06/04/2012 in gran parte dell'Unione Europea ( € 28.750) per il resto dal Fondo Di Rotazione-Cofinanziamento nazionale (€ 27.667) e dalla Regione (€ 1.083). I destinatari del progetto sono tutti i cittadini ma in particolare le nuove generazioni.
I padiglioni saranno adibiti a sede decentrata della Biblioteca comunale.